• Il frutto di una passione trasmessa da padre in figlio

Cabernet Sauvignon

Questo vitigno é originario di Bordeaux, in particolare del Médoc e delle Graves. Viene spesso vinificato in taglio "bordolese" con il Merlot ed il Cabernet Franc. Secondo le analisi del genoma, si tratterebbe di un'incrocio Sauvignon bianco x Cabernet Franc. Questo vitigno é definito "vitigno perfetto" perché grazie alla sua adattabilità produce vini molto strutturati e con dei sentori fruttati spesso assimilabili al mirtillo, con una notevole concentrazioni di tannini, pigmenti e composti aromatici. I vini ottenuti sono di colore intenso, che merito una lunga macerazione a affinamento in legno.

Grappolo:

cilindrico-piramidale, spesso alato, piuttosto spargolo di dimensioni medie.

Acino:

medio-piccolo, sferico, buccia spessa abbondantemente pruinosa di colore blu-nero.

Peso medio grappolo:

dagli 120 ai 180 gr.

Epoche Fenologiche:

Germogliamento: tardivo
Fioritura: media
Invaiatura: media
Maturazione: tardiva (III epoca).

Giudizio:

Questo vitigno predilige zone di coltivazione caratterizzate da clima caldo e terreni argilloso-calcarei poco fertili e a scheletro prevalente. Risulta essere particolarmente sensibile al disseccamento del rachide causata da uno sbilanciamento del rapporto fra il potassio e il magnesio (eccesso di potassio e /o carenza di magnesio). Questa varietà é caratterizzata da una buona fertilità basale delle gemme e pertanto si adatta molto bene ad una potatura a cordone speronato. Non presenta particolare sensibilità alle malattie fungine. Il germogliamento tardivo permette di evitare i danni dovuti a gelate primaverili. Il vino ottenuto é caratterizzato da un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Visto il suo elevato contenuto in tannini viene spesso tagliato con il Merlot ed il Cabernet Franc.

Tags: Rosse

I Nostri Servizi

  • Rapporto diretto con la clientela;
  • Assistenza tecnica nella scelta della varietà, del clone e del portainnesto;
  • Moltiplicazione di biotipi aziendali ritenuti interessanti;
  • Realizzazione di barbatelle o vasetti con caratteristiche specifiche (varietà, clone e portainnesto);
  • Recupero e selezione di varietà antiche o minori;
  • Conservazione delle barbatelle in cella frigo a temperatura ed umidità controllate;
  • Consegna delle barbatelle al momento dell’impianto;
  • Possibilità di fornire vigneto “chiavi in mano”;
  • Disponibilità per l’effettuazione di eventuali analisi del terreno;
  • Produzione di barbatelle con talee di diverse lunghezze (33 cm, 40 cm, 50 cm e 80 cm)
  • Termoterapia