• Il frutto di una passione trasmessa da padre in figlio

Traminer aromatico

L'origine di questo interessante vitigno non é ben chiara. Secondo l'ampelografo tedesco Goethe (1876) l'origine di questo vitigno viene attribuita a Tramin (Termeno), piccolo paese sito in provincia di Bolzano nelle vicinanze del lago di Caldaro.

Grappolo:

Piccolo, tronco conico, a volte alato, tendenzialmente compatto.

Acino:

Sferico di dimensioni medie leggermente allungato. Buccia spessa e consistente di colore rosso rubino tipico della varietà.

Peso medio grappolo:

tendenzialmente basso (dai 60 ai 150 gr.)

Epoche Fenologiche:

Germogliamento: tardivo
Fioritura: media
Invaiatura: media-precoce
Maturazione: seconda epoca.

Giudizio:

Questo vitigno é molto esigente in fatto di terreno e clima; infatti si adatta alle zone collinari anche alte. Se coltivato in pianura esige terreni sassosi o molto sciolti non calcarei in zone caratterizzate da una buona escursione termica. Predilige potature medio-lunghe e necessita di potature verdi accurate per contenere problemi di affastellamento. La forma di allevamento principalmente adottata per questo vitigno é la pergola trentina semplice, spezzata o concatenata. Nella difesa fitosanitaria di questo vitigno bisogna porre particolare attenzione all'oidio, al quale questa varietà risulta essere molto sensibile. Da questa varietà si ottiene di un vino intensamente aromatico, delicato, floreale, di buona struttura. Le uve di questo vitigno si prestano a surmaturazioni o ad eventuali vendemmie tardive.

Tags: bianche

I Nostri Servizi

  • Rapporto diretto con la clientela;
  • Assistenza tecnica nella scelta della varietà, del clone e del portainnesto;
  • Moltiplicazione di biotipi aziendali ritenuti interessanti;
  • Realizzazione di barbatelle o vasetti con caratteristiche specifiche (varietà, clone e portainnesto);
  • Recupero e selezione di varietà antiche o minori;
  • Conservazione delle barbatelle in cella frigo a temperatura ed umidità controllate;
  • Consegna delle barbatelle al momento dell’impianto;
  • Possibilità di fornire vigneto “chiavi in mano”;
  • Disponibilità per l’effettuazione di eventuali analisi del terreno;
  • Produzione di barbatelle con talee di diverse lunghezze (33 cm, 40 cm, 50 cm e 80 cm)
  • Termoterapia