• Il frutto di una passione trasmessa da padre in figlio

Riesling Italico

In merito all'origine di questo vitigno, non vi sono purtroppo notizie storiche certe. Si suppone possa essere originario dello Champagne, dove era coltivato in passato con il nome di Meslier. Attualmente il Riesling Italico é coltivato nelle regioni del Nord Italia: Veneto, Friuli, Trentino Alto Adige ed in Oltrepò Pavese.

Grappolo:

medio-piccolo, alato, di forma cilindrica, tozzo e compatto.

Acino:

medio-piccolo, sferico, buccia consistente e pruinosa. Colore giallo-verde.

Peso medio grappolo:

dagli 80 ai 120 gr.

Epoche Fenologiche:

Germogliamento: tardivo
Fioritura: media
Invaiatura: media
Maturazione: seconda epoca

Giudizio:

Questo vitigno predilige terreni collinari o pedocollinari di media fertilità, non troppo siccitosi. Il vino ottenuto é di colore giallo scarico con riflessi verdoguali leggermente fruttato e amarognolo. Adatto ad ottenere vini frizzanti o ad essere spumantizzato.

Tags: bianche

I Nostri Servizi

  • Rapporto diretto con la clientela;
  • Assistenza tecnica nella scelta della varietà, del clone e del portainnesto;
  • Moltiplicazione di biotipi aziendali ritenuti interessanti;
  • Realizzazione di barbatelle o vasetti con caratteristiche specifiche (varietà, clone e portainnesto);
  • Recupero e selezione di varietà antiche o minori;
  • Conservazione delle barbatelle in cella frigo a temperatura ed umidità controllate;
  • Consegna delle barbatelle al momento dell’impianto;
  • Possibilità di fornire vigneto “chiavi in mano”;
  • Disponibilità per l’effettuazione di eventuali analisi del terreno;
  • Produzione di barbatelle con talee di diverse lunghezze (33 cm, 40 cm, 50 cm e 80 cm)
  • Termoterapia